Antico borgo medievale di origini romane, prima territorio di Aquileia poi annesso alla Serenissima Repubblica di Venezia, Clauiano ha subito l’invasione dei turchi per poi passare brevemente sotto il dominio francese e nelle mani dell’impero Austro-Ungarico prima di divenire parte integrante dell’Italia.
Situato alle porte di Palmanova, antica città fortezza stellata entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO nel 2017, Clauiano si trova nella campagna friulana, immerso tra colture cerealicole e vigneti; borgo rurale fin dalle origini, a partire dal Seicento ha ospitato la confraternita dei calzolai di Udine con diverse botteghe di artigiani calzolai (calegari) per poi convertirsi in parte all’allevamento dei bachi da seta.
Noto agli studiosi, agli appassionati di fotografia e di architettura, dal 2004 Clauiano fa parte del prestigioso circuito de “I Borghi più belli d’Italia” presentando ai visitatori le case e i portali tipici, nati dalla ricostruzione successiva alle scorribande saracene, tipicamente costruiti con pietre della regione e o sassi del vicino torrente Torre e per questo chiamato il paese dei “piéris e clàps” (pietre e sassi).